Ramassin PAT – Il Sottobosco – Liberi Frutti – ☆☆☆☆
RAMASSIN PAT – IL SOTTOBOSCO – LIBERI FRUTTI

Photo: © Jacopo Ventura
COSA:
Susina Ramassin, ma anche Dalmasin o Darmasin, in italiano conosciuta anche come Damaschina, in quanto fu importata in Europa dalla città di Damasco in Siria.
CHI:
Il Sottobosco – Liberi Frutti con sede in Pinerolo (TO) (sito web)
QUANDO:
luglio-agosto
DOVE:
online sull’App di Cortilia o sul loro sito Cortilia.it
PERCHÉ:
antica varietà di susina, Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Piemonte, il Ramassin è una cultivar locale molto rustica, diffusa quasi esclusivamente sulle colline piemontesi del Torinese e del Cuneese, ma pressoché sconosciuta nelle altre regioni d’Italia. Lunga all’incirca 2 / 3 centimetri, questa piccola susina di colore blu-violetto è uno spettacolo della natura: ha buccia sottilissima, una polpa morbida, carnosa, un gusto dolcissimo, un profumo intenso e, dettaglio non trascurabile, il nocciolo che si stacca dalla polpa con estrema facilità. Purtroppo i frutti sono delicatissimi e, sciupandosi molto in fretta, andrebbero consumati appena colti, o giù di lì.
COME:
ottimo anche essicato, trasformato in composta o confettura, la Ramassin è deliziosa soprattutto mangiata fresco, una drupa dopo l’altra, proprio come le ciliegie.
QUANTO COSTA:
€ 2,98 la confezione da 400 g
(prezzo di acquisto Cortilia in data 25/07/2022)
Valutazione complessiva
Le Ramassin de Il Sottobosco sono veramente ottime. Si capisce che non sono industriali anche perchè in una vaschetta ce ne sono di diversi gradi di maturazione, alcune mature al punto giusto, mentre altre sono un po’ indietro. Meglio, così durano di più, anche se è difficile mangiarle poco alla volta, visto quanto sono buone! Il rapporto qualità-prezzo è buono, considerando la qualità e il tipo di susina con una produzione alquanto limitata.