Salame nostrano di Langhirano – La Porchetta
SALAME NOSTRANO DI LANGHIRANO – LA PORCHETTA

Photo: © Jacopo Ventura
AUTRICE: Valeria Laudi
COSA:
Salame nostrano di Langhirano
CHI:
Azienda agricola La Porchetta (Salumificio Nonno Eugenio) di Langhirano (PR) che da tre generazioni con grande passione lavora artigianalmente le carni fresche dei propri suini.
QUANDO:
tutto l’anno
DOVE:
sul loro sito www.laporchetta.it
PERCHÉ:
è prodotto con tagli specifici di lonza e pancetta magra, tritati grossolanamente, con l’aggiunta di sale e pochi aromi, insaccato in un budello naturale (filzetta) e legato rigorosamente a mano. Questo salame artigianale di grande qualità viene fatto stagionare ancora oggi con metodo antico, come una volta, quando i salumi venivano appesi nel granaio, aspettando che il clima rigido e secco dell’inverno, la leggera brezza proveniente dal golfo di La Spezia e il tempo facessero il loro dovere, ovvero farli maturare lentamente, mantenendone i sapori naturali.
COME:
profumato, gustoso e saporito, per apprezzare al meglio questo grande classico della tavola parmigiana dal sapore bucolico dei salami nostrani di un tempo, andrebbe affettato di sbieco, in modo da non sgranare la fetta, che risulterà così della classica forma lungha e ovale. Purtroppo, un po’ per la fretta di assaggiarlo, un po’ perché era pressato dal suo assistente felino (non il salame, bensì gatto Leo, la mascotte di Recensionifood), il fotografo lo ha tagliato tendente al tondo, ma vi assicuro che era ugualmente delizioso e irresistibile!
QUANTO COSTA:
a partire da € 12,60 per un salame intero da 700 g
(prezzo di acquisto in data 28/07/2021)